Pagina principale
- Un populu,
- diventa poviru e servu,
- quannu ci arrobbanu a lingua
- addutata di patri,
- a perdi pi sempri.
- (Lingua e dialettu di Ignazio Buttita )
Benvenuti in Wikipazzanitu il primo tentativo digitale di una Summa del dialetto pazzanito.
Wikipazzanitu vuole essere essenzialmente un dizionario Multilingue e multimediale a cui verranno aggiunte le regole di grammatica, morfologia, sintassi e fonetica dell'idioma pazzanese. Affinchè sia multimediale verranno caricate, se necessario, anche foto delle parole presenti e audio/video per identificarne bene la pronuncia. Attualmente il dizionario è svilluppato solamente nella direzione Pazzanito->italiano.
Ad oggi (Gennaio 2012) tutto il materiale verrà caricato da me (Mastru) creatore del Wikipazzanitu.
Buona consultazione!
- Ci sono 2031 voci (22 dicembre 2013)
Indice
Tematiche
Espressioni della lingua
- Espressioni o anche dette "frasi fatte" o anche detti "modi di dire"
- Idiotismi: Locuzione la cui traduzione letterale non ha senso logico: è una frase che non può trarre il suo significato dalla combinazione lessicale delle parti del discorso, bensì dalla interpretazione che i parlanti sono abituati a trarne.
d'uso tipiche del pazzanito che in italiano vengono espresse in un'altra maniera (queste espressioni sono idiotismi) e anche cose diverse come "l'annu chi bena" che non credo sia un idiotismo ma anche modi di dire tipici o frasi fatte del luogo (http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte) come in italiano: in parole povere) ma così di senso è identico all'idiotismo!
- Interiezioni (Grammatica - parte del discorso)
- ngiuri
- Filastrocche e canzonette (non funziona)